Quando:
CHIACCHIERITIVO #1 - Mercoledì 27 settembre ore 19
CHIACCHIERITIVO #2 - Giovedì 28 settembre ore 19
CHIACCHIERITIVO #3 - Venerdì 29 settembre ore 19
Dove:
CAPITOL, via G. Mazzini 60, Pordenone
Biglietti:
Ingresso incluso negli spettacoli a seguire.
APPROFONDIMENTI A CURA DI ELISA VIRGILI
Elisa Virgili è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Bergamo dove si occupa di metodi creativi per la ricerca sociale. I suoi ambiti di ricerca sono studi di genere, teorie queer e filosofia politica. Insegna filosofia politica nelle carceri di Opera e Bollate.
Fa parte del Centro di Ricerca Politesse e della rete Gifts. Ha recentemente curato e tradotto Gaga Feminism di Jack Halberstam per Asterisco Edizioni.
CHIACCHIERITIVO #1
Sessualità e: imbarazzo, cambiamento, educazione, minoranze, porno.
CHIACCHIERITIVO #2
CHIACCHIERITIVO #3
in collaborazione con Cinemazero
Special Guest: Paolo Antonio D’Andrea
Uno dei referenti delle attività didattiche e della mediateca dell’Associazione Culturale Cinemazero di Pordenone. Dal 2016 si occupa di formazione in ambito audiovisivo: ha tenuto corsi e lezioni in scuole di ogni ordine e grado e presso i maggiori enti regionali del settore (tra gli altri Centro Espressioni Cinematografiche, Centro Studi Pier Paolo Pasolini) ed è intervenuto come moderatore e relatore presso importanti festival (tra gli altri Pordenonelegge, ÈStoria, LeAli delle Notizie). È curatore della rassegna di classici Lo Sguardo dei Maestri e del format di analisi filmica Il Maestro al Microscopio, è coordinatore del festival di cortometraggi FMK, è responsabile del Film Fair delle Giornate del Cinema Muto. Dal 2018 al 2021 ha ricoperto il ruolo di Cultore della Materia (Storia e Semiologia del Cinema) presso l’Università degli Studi di Trieste. Ha scritto saggi per volumi collettanei: su Pier Paolo Pasolini (“Storia contemporanea in Friuli”), su Michael Mann (Marsilio), su Kurosawa Akira e Sergio Leone (Marsilio), su Robert Mulligan (Falsopiano), su Shane Black (Shatter).