fbpx
SpkTeatro

Quando:

Martedì 3 ottobre ore 20.30
Mercoledì 4 ottobre ore 10.00 (evento dedicato alle scuole, possibilità di ingresso anche a pubblico non scolastico, per info contattare la biglietteria).

Dove:

Teatro Auditorium Aldo Moro, Via Traversagna, 4, 33084 Cordenons PN

Biglietti
INTERO: 15 euro
RIDOTTO: 13 euro
BIGLIETTO PER SCUOLE: 8 euro
Per promozioni, acquisti, informazioni sulle riduzioni e tipologie abbonamenti consulta la pagina BIGLIETTERIA.

Biglietti:

Incluso con lo spettacolo "Tony e Ketty commedia tragicomica da balera" Biglietto acquistabile singolarmente, facendo clic sul pulsante "Acquista" e selezionando la tariffa "SOLO DJ SET"

BASH

di Neil LaBute
traduzione Monica Capuani
regia Lisa Moras
con Mathias Eccher, Alessandro Maione, Eleonora Marchiori
sound e lighting design BIAS
scenografie e costumi Stefano Zullo


Suite di Neil LaBute che porta in scena il tema del male nel mondo attraverso una rilettura contemporanea della tragedia greca a cui si ispira. Bash è una nostra produzione con la quale gettiamo il guanto di sfida che dichiara che non è vero che il pubblico vuole solo ridere. Intendiamoci, è una riscrittura talmente estrema e contemporanea che fa ridere per contrapposizione, d’altro canto Neil LaBute è anche autore di un certo cinema americano che usa cattiveria e ridicolo come chiave di accesso per aprire le porte sulle zone più nere del nostro essere. Ma si sorride del male in questo contesto. Bash porta in scena il racconto di tre assassini e mette in croce in meno di due ore ogni argomento sacro: dio, famiglia, lavoro. Ci propone un viaggio verso gli abissi della violenza e del male e noi abbiamo accettato la sfida. Senza urla. Senza epica. Senza orpelli. Bash tiene inchiodati per due ore in un binge watching teatrale che sfida il tempo, nel quale le parole creano mondi e fanno viaggiare lo spettatore molto lontano dalla propria poltroncina. E il male rappresentato in scena non è come vedere un film sul divano di casa, la tensione scorre sotto pelle attraverso il respiro trattenuto della platea che, come per un fatto di cronaca, vuole sapere, vuole capire, vuole vedere fino in fondo. E ci ricorda che il presente aggrovigliato su sé stesso è tema di dibattito sin dall’antichità, ogni volta che l’uomo si è detto “fermi tutti, siamo arrivati” ha sbagliato. Ogni volta che cerchiamo di imbrigliare la vita sbagliamo. E continuiamo a sbagliare. È bene ricordarcelo. A buon intenditor…

    Vuoi richiedere informazioni? Lasciarci un messaggio?