fbpx
SpkTeatro

Alessandro Maione

Nel 2009 si laurea in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

A seguito di un percorso triennale, nel 2013 si diploma come attore alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Tra il 2010 e il 2013 partecipa agli spettacoli prodotti dalla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe nella quale diventa docente di training dell’attore dall’anno accademico 2017/2018.

Nell’estate 2013 partecipa a Mistero buffo e altre storie di Dario Fo e Franca Rame, direzione artistica Massimo Navone, regia di Claudio de Maglio, Michele Bottini e Giuliano Bonanni presentato al Festival Avignon OFF 2013.

Si diploma nel 2013 con il saggio L’ispettore generale di N. Gogol’, regia di Claudio de Maglio e Giuliano Bonanni.

Post accademia frequenta diversi laboratori di approfondimento con Danio Manfredini, Claudio Morganti e Giuliana Musso.

Ha lavorato tra settembre e dicembre 2014 per il Teatro Nazionale Croato Ivan de Zajc di Fiume (HR) nella compagnia del Dramma Italiano, unica compagnia professionale in lingua italiana al di fuori dei confini nazionali, per la commedia musicale Le fatiche di Pseudulus diretta da Giovanni Battista Storti e per lo spettacolo Kafka Project diretto da Karina Holla per il festival di Cluj in Romania.

Tra ottobre 2015 e giugno 2016 ha fatto parte della compagnia creata da Fabrizio Arcuri per lo spettacolo Materiali per una tragedia tedesca di Antonio Tarantino prodotto dal CSS – Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia.

Nel 2017 debutta con lo spettacolo di danza ragazzi Play with Me, ideazione e coreografia di Marta Bevilacqua/Compagnia Arearea e , successivamente, con il Teatro Due – Teatro Stabile di Parma e Reggio Emilia per la nova produzione La Prigione di K. Brown, regia di Raffaele Esposito.

A febbraio 2018 debutta con lo spettacolo Il tacchino sul tetto. Piccoli soprusi quotidiani, regia e drammaturgia di Claudio De

Maglio, Claudio Mezzelani e Massimo Somaglino per la produzione di Vettori Ultramondo.

Sempre nel 2018 debutta con lo spettacolo Nameless di L. Garozzo, regia di Gabriele Benedetti a Kilowatt Festival 2018.

A gennaio 2019 inizia la sua collaborazione con il Teatro delle Briciole dove viene scelto da Beatrice Baruffini per lo spettacolo per l’infanzia (3 – 5 anni) WOW, spettacolo vincitore del premio della giuria giovani per la sezione Young&Kids al FIT Festival 2019 di Lugano.

Nel 2021 è attore nello spettacolo Cercivento, tratto da Prima che sia giorno di Carlo Tolazzi, uno spettacolo di Riccardo Maranzana e Massimo Somaglino, regia di Massimo Somaglino, prodotto dal Teatro dell’Elfo, nella compagnia del Teatri Stabil Furlan per lo spettacolo La casa. Lagrimis di aiar e soreli, adattamento del testo di S. Angeli per la regia di Carlotta Del Bianco e per un nuovo spettacolo di danza ragazzi firmato da Marta Bevilacqua/Compagnia Arearea dal titolo Dedalo e Icaro_ovvero non sono un angelo.

Entra a far parte del cast di Senza Parlare, spettacolo scritto e diretto da Lisa Moras/SpkTeatro per la tournée milanese che vede lo spettacolo in sei teatri per tredici repliche totali. Per SPK Teatro diventa anche responsabile del settore didattico e di formazione della compagnia.

Per l’associazione A.C. Culturarti cura, insieme a Caterina Bernardi, Edoardo De Angelis e Roswitha Del Fabbro, il progetto Anche le statue parlano, passeggiate culturali in diversi musei della regione alla scoperta delle opere presenti nelle gallerie.

Cura diversi laboratori teatrali e di propedeutica al gioco teatrale in Friuli-Venezia Giulia per bambini (3-6), ragazzi (7-12) e adulti ed è attualmente corsista del Master di I livello Pedagogia e Teatro presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

Torna a PER_FORMARE

    Vuoi richiedere informazioni? Lasciarci un messaggio?