Quando:
9 settembre 2021, ore 21:00
Dove:
Parco del Castello di Torre, via Vittorio Veneto, Pordenone.
Arbeit
Drammaturgia e regia Giorgio Sangati
Con Anna Tringali
Vincitore del 2° Premio come Miglior Spettacolo al Premio OFF 2012 del Teatro Stabile del Veneto diretto da A. Gassmann e del Premio Miglior Interprete
Selezionato al festival internazionale di Drammaturgia Contemporanea Tramedautore organizzato dal Piccolo Teatro di Milano e OUTIS
Ospite a “Sguardi 2013 – Vetrina del teatro contemporaneo”
Testo vincitore del Premio Letterario Nazionale “Grotte della Gurfa”
I perché della direzione artistica
“Le produzioni di Teatro Bresci ormai le scelgo quasi ad occhi chiusi, sono una costante nelle nostre programmazioni perchè rappresentano una voce importante nella scena contemporanea emergente che si occupa di teatro civile e non solo. Arbeit è lo spettacolo con cui ho conosciuto questa realtà e di questo spettacolo mi sono letteralmente innamorata perchè è un progetto con una fortissima identità, un’operazione semplice ma di grande impatto emotivo. Anna Tringali affronta la scena sola, seduta su una sedia da cui non si alza mai, eppure su quel palco avviene di tutto. Il testo ci trasporta in quella provincia fatta di persone che sono il proprio mestiere, la narrazione scorre e dipinge scenari e luoghi a noi familiari, e così, ascoltando, ci trascina in un film di cui vediamo tutto, dal salone della parrucchiera pettegola alle discoteche di periferia, dai bar della piazza alle chiese passando per gli uffici di collocamento, i cantieri e i supermercati. La primissima volta che abbiamo proposto Arbeit eravamo una piccola realtà da scantinato e il pubblico era formato principalmente dai nostri amici. Sono passati quasi otto anni da quella prima volta e ancora c’è chi si ricorda di quell’esperienza come una vera scoperta, qualcosa di totalmente inaspettato. E sotto il cielo settembrino immaginiamo di fare un viaggio tutti insieme a cavallo di grandi parole al servizio di una piccola storia di giovani, lavoro, provincia, gioie e dolori.”
Sinossi
“Arbeit” tratta il tema del lavoro: il lavoro dei giovani, gli incidenti sul lavoro, lo sfruttamento, la disoccupazione, il precariato, la crisi. Nicoletta è una ragazza come tante, un ragazza semplice, un ragazza di provincia. La vita le ha dato poco e quel poco se l’è dovuto conquistare, è cresciuta in fretta. Ha imparato subito che il lavoro fa l’uomo, che senza non si può stare, non si deve. Ha scoperto che la felicità non si compra e che e va conservata con cura perché è fragile, molto. Le è stata rubata questa felicità, fatta a pezzi, calpestata. Ma Nicoletta è una ragazza forte perché ha ancora l’incoscienza di rischiare, di sognare che le cose, forse, si possono cambiare, ha il coraggio, raro, di dire no, di difendere la dignità di essere uomini perché il lavoro, da solo, non rende liberi. In scena sulla sedia di una sala d’aspetto di una clinica, una giovane attrice e il suo talento, la sua generosità nel darsi fino in fondo, nel raccontare un mondo, il nostro che purtroppo ha ancora bisogno di eroi.
Incluso negli abbonamenti: Batticuore 2, Riot Girls Risate e Batticuore 2.
Durata: 1 ora e 10 minuti.