Quando:
27 agosto 2021, ore 21:00
Dove:
Parco del Castello di Torre, via Vittorio Veneto, Pordenone.
Amarti a morte
Di e con: Alejandro Bonn, Omar Giorgio Makhloufi, Davide Roissi
Regia: Omar Giorgio Makhloufi
Scenografie e costumi: Sara Favero
Prodotto da: Associazione Culturale Artifragili
I perché della compagnia
Quante coppie? Quanti single? Da quanto state assieme? Chi si è appena innamorato? Chi si è appena lasciato? Chi non ha mai pensato all’amore? Quanti vogliono un figlio? Quanti non credono nel matrimonio, qualsiasi cosa sia? Come vi vedete assieme fra 30 anni? … E tutte quelle che ci verranno anche sul momento, in base alle risposte che riceveremo. Per ogni tematica amorosa aperta, un luogo ad esso deputato, reale e metafisico che sia (la luna, la camera da letto, l’ascensore, la discoteca), tematica che si svilupperà e realizzerà in improvvisazione nel qui ed ora dell’incontro con lo spettatore. Lo spettacolo si crea con lo spettatore. Nella casualità di questo amoroso incontro. Durante lo spettacolo agiremo i problemi di coppie diverse, persone diverse, in maniera simpatica: ovvero soffrendo assieme usando il teatro come cortocircuito tra realtà e finzione, con l’obiettivo di rivelare quelle cose che non sono visibili dall’interno, generando una catarsi rispetto al grande tema delle relazioni d’amore. Con “Amarti a morte” continuiamo un’indagine sullo spettatore, che diventa essenziale nella realizzazione del lavoro drammaturgico. Le risposte del pubblico ai nostri quesiti e alle nostre riflessioni determinano l’andamento dello spettacolo rendendo il nostro lavoro ogni sera potenzialmente diverso da quella precedente. Giochiamo con l’imprevisto e l’imprevedibile, giochiamo con l’amore come motore assurdo, ma essenziale delle nostre esistenze. Numerose incursioni – da giustapposizioni di temi ad argomenti e citazioni surreali – invaderanno il nostro percorso scenico, seguendo l’illogicità del gioco di Eros, dell’amore. Nutriamo l’ingenua speranza che in fin dei conti, per contrastare l’incomunicabilità e fragilità dei nostri tempi, l’inno pop “All You Need Is Love” diventi realtà, in un modo o nell’altro.
Durata: 60 minuti.